Trekking Ca’ di Malanca
Martedì 3 maggio scorso gli alunni delle classi del biennio del Liceo Scientifico sono stati accompagnati dalla prof.ssa Pavoni e…
Il “Liceo Scientifico S.Alberto Magno” si presenta con una proposta solida e credibile, un percorso di studi che vuole coniugare la tradizione liceale umanistica con l’innovazione scientifica e linguistica; un modello educativo di stampo personalista, ereditato dalla migliore tradizione della scuola cattolica, secondo il carisma domenicano. Questo è il S.Alberto Magno, una scuola ben radicata nella tradizione ma con un orizzonte internazionale aperto al futuro, desiderosa di formare persone ancora capaci di aprirsi al bene, al vero, al bello.
*Curriculum personalizzato e formazione sulle soft skills.
* Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento realizzati attraverso momenti curricolari comuni (incontri con esperti, formazione in aula) e individuali (stage in aziende, studi professionali, ecc.).
*Attività di Recupero, Sostegno e Potenziamento svolte dai docenti curricolari.
*Attività di Approfondimento pomeridiane dei contenuti disciplinari e valorizzazione degli studenti più meritevoli.
*Incontri di orientamento con docenti di facoltà universitarie e professionisti del mondo del lavoro.
*Utilizzo del laboratorio scientifico.
*English curriculare nei 5 anni con docenti madrelingua. Moduli in lingua inglese: in scienze naturali (biology).
*Certificazione internazionale della conoscenza della lingua inglese: PET: Preliminary English Test. FCE: First Certificate in English. CAE: Certificate of Advanced English. IELTS: International English Learning Testing System (titolo di accesso per i corsi Universitari italiani ed esteri).
*4^ Anno all’Estero: possibilità di svolgere 3 mesi, 6 mesi o un intero anno di studio all’estero.
*Viaggio-Studio: in Inghilterra o in altri paesi anglofoni accompagnati da un docente madrelingua del Liceo.
*Progetti Interdisciplinari dedicati ogni anno ad un tema diverso.
Martedì 3 maggio scorso gli alunni delle classi del biennio del Liceo Scientifico sono stati accompagnati dalla prof.ssa Pavoni e…
On March 30, 2022 me and my class, along with other classes from other schools, went to the Arena del…
Giovedì 10 marzo i docenti Rizzoli, Ferraro e Vialli (storia dell’arte, sostegno e lettere) hanno accompagnato le classi Quarta e…
Domenica 20 febbraio gli studenti di quarta liceo hanno assistito allo spettacolo “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni (regia…
Si ricorda che lo svolgimento delle suddette NON è requisito d'ammissione all'Esame di Stato. Le prove si svolgeranno presso il…
I ragazzi di 1^ e 2^ Liceo sono in stage per una vacanza studio di una settimana. Segui il video-diario…
Venerdì 11 febbraio, nella Seconda Liceo dell’Istituto Sant’Alberto Magno, si è tenuto un dibattito sul conflitto Russia-Ucraina, nell’ambito di un…
Pubblicato il calendario dei Corsi di Recupero del 1^ Quadrimestre 21/22
Il 15 novembre 2021, il Sant'Alberto Magno ha organizzato un interessante e graditissimo incontro, presso il salone Bolognini di San…
Mancavano solo loro e finalmente, dopo un rinvio causa maltempo, ce l'hanno fatta! Anche i ragazzi del biennio del Liceo…
Sono state pubblicate nell'apposita sezione del sito, nella pagina del Liceo, le programmazioni per le attività pomeridiane comprendenti gli sportelli…
Il 20-21 settembre 2021 è stato organizzato per le classi terza, quarta e quinta liceo dell'Istituto Sant'Alberto Magno di Bologna…
Nei giorni 6 -7 – 8- 9 Settembre 2021 la scuola mette a disposizione degli allievi di 1^ Liceo in…
In questi giorni i ragazzi di IV Liceo hanno concluso il loro progetto PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali…
Pubblicato il Documento del 15 Maggio nella apposita sezione della HomePage del Liceo. Qui il link diretto: ➡️ Maturità -…
Il Decreto-Legge n. 52 del 22 aprile 2021 aggiorna le misure in vigore sul territorio nazionale: dal 1° maggio al 31 luglio…
Quest’anno due racconti della classe 2a liceo sono arrivati in finale alla quarta edizione del concorso “L’oggetto che non getto”,…
L'ordinanza del Ministero della salute del 9 aprile 2021 ha assegnato l'Emilia-Romagna alla zona arancione da lunedì 12 aprile 2021. Fino al…
Nella giornata di ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto (02 Aprile 2021) che aggiorna ed estende…
CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA IN ZONA "ARANCIONE SCURO" AGGIORNAMENTO DEL 26/02/2021 (ore 12:20) Con la nuova Ordinanza del Presidente della…
Gli appuntamenti, che si svolgeranno IN PRESENZA, saranno dedicati al ripasso degli argomenti trattati nelle ore curricolari come preparazione alle…
Dalla prossima settimana saranno attivati i corsi di recupero di Matematica e Fisica per il Triennio del Liceo Scientifico organizzati…
AGGIORNAMENTO DEL 25/01/2021 Visto il numero esiguo e le indicazioni ministeriali riguardanti l'inclusione scolastica gli studenti della classe 1^ possono…
Nella mattinata di Lunedì 11 Gennaio si sono svolti i primi due appuntamenti del Progetto Continuità Medie-Liceo della nostra scuola.…
Piano orario del Liceo Scientifico |
![]() ![]() |
LE NOSTRE FORZE
Certificazione internazionale della lingua inglese: PET (Preliminary English Test) FCE (First Certificate of English) IELTS (International English Learning Testing System)
Moduli in lingua inglese inseriti nella programmazione curricolare tenuti da docente madrelingua, in Scienze Naturali.
Incontri di orientamento con docenti di facoltà universitarie e professionisti del mondo del lavoro.
Utilizzo del laboratorio scientifico.
I Plessi dell’Istituto dialogano con progetti interdisciplinari dedicati ogni anno ad un tema diverso. Un modo innovativo per favorire l’incontro tra allievi e docenti dei vari ordini e per creare un proficuo contagio di idee.
OPPORTUNITA’ PER I PIU’ MERITEVOLI
Gli studenti che all’Esame di Licenza Media conseguiranno una valutazione di “10” oppure di “10 e lode” verranno premiati con una borsa di studio del valore di € 1.000 utilizzabile nella prima rata della retta.
Si ricorda che, a causa delle misure di sicurezza anti Covid19, tutti gli incontri programmati con i genitori, salvo quanto diversamente specificato e fino a disposizione contraria, avverranno in videocollegamento.
In ogni caso è possibile accedere alla scuola solo muniti di Green Pass e documento di identità.
La Legge 107/15 a partire dalle classi terze dell’a.s. 2015 / 2016 ha introdotto nei Licei lo svolgimento di 200 ore di Alternanza Scuola Lavoro: “art. 33.Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati […] nei licei, per una durata complessiva di almeno 90 ore nel triennio. (…) art. 35. L’alternanza scuola-lavoro può essere svolta durante la sospensione delle attività didattiche secondo il programma formativo e le modalità di verifica ivi stabilite […]” Tutti i dettagli sono stati forniti dal MIUR nella “Guida operativa all’Alternanza scuola-lavoro” e, più recentemente, nella PIATTAFORMA PER L’ALTERNANZA, consultabile on line, e di cui si raccomanda a famiglie e studenti di prendere visione.
Il referente per l’Alternanza Scuola Lavoro è la prof.ssa Beatrice Filanti: filanti.beatrice@istitutosalbertomagno.it