Histoires de Provence
Il Videoblog del viaggio di istruzione del Triennio Liceo Scientifico in Provenza
Il “Liceo Scientifico S.Alberto Magno” si presenta con una proposta solida e credibile, un percorso di studi che vuole coniugare la tradizione liceale umanistica con l’innovazione scientifica e linguistica; un modello educativo di stampo personalista, ereditato dalla migliore tradizione della scuola cattolica, secondo il carisma domenicano. Questo è il S.Alberto Magno, una scuola ben radicata nella tradizione ma con un orizzonte internazionale aperto al futuro, desiderosa di formare persone ancora capaci di aprirsi al bene, al vero, al bello.
*Curriculum personalizzato e formazione sulle soft skills.
* Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento realizzati attraverso momenti curricolari comuni (incontri con esperti, formazione in aula) e individuali (stage in aziende, studi professionali, ecc.).
*Attività di Recupero, Sostegno e Potenziamento svolte dai docenti curricolari.
*Attività di Approfondimento pomeridiane dei contenuti disciplinari e valorizzazione degli studenti più meritevoli.
*Incontri di orientamento con docenti di facoltà universitarie e professionisti del mondo del lavoro.
*Utilizzo del laboratorio scientifico.
*English curriculare nei 5 anni con docenti madrelingua. Moduli in lingua inglese: in scienze naturali (biology).
*Certificazione internazionale della conoscenza della lingua inglese: PET: Preliminary English Test. FCE: First Certificate in English. CAE: Certificate of Advanced English. IELTS: International English Learning Testing System (titolo di accesso per i corsi Universitari italiani ed esteri).
*4^ Anno all’Estero: possibilità di svolgere 3 mesi, 6 mesi o un intero anno di studio all’estero.
*Viaggio-Studio: in Inghilterra o in altri paesi anglofoni accompagnati da un docente madrelingua del Liceo.
*Progetti Interdisciplinari dedicati ogni anno ad un tema diverso.
Il Videoblog del viaggio di istruzione del Triennio Liceo Scientifico in Provenza
I ragazzi di 3^ Liceo hanno incontrato a scuola Meganne Christian, una dei 17 candidati astronauti selezionati dall’Agenzia Spaziale Europea…
Il Videoblog dello stage del Biennio Liceo Scientifico in Inghilterra
Lasciami che ti parlo anche con il tuo silenzio luminoso come una lampada, semplice come un anello. Tu sei come…
Mattinata dedicata allo sport, e in particolare al basket, quella di oggi al Sant'Alberto Magno. Sono venute infatti a trovarci…
Anche il Liceo S. Alberto Magno partecipa alla felice spedizione della rappresentativa azzurra ai World Skate Games, i mondiali di…
Il 5 Ottobre scorso, le classi 1^ e 2^ liceo si sono recate in Romagna, nella cittadina di Verucchio, per…
Anche quest'anno gli studenti del Triennio sono stati protagonisti della tradizionale "passeggiata" di inizio anno che ha avuto come meta…
Gentili famiglie, in allegato la proposta del trekking filosofico di quest'anno. L'itinerario, come si può vedere, si svolge da Alba…
Pubblichiamo il calendario degli esami integrativi per i ragazzi che hanno concluso l'anno di studio all'estero: Lunedì 29 agosto…
La scuola ha organizzato per le date del 5-6-7 settembre 2022 dei corsi di allineamento per le future classi 1ª…
un percorso attraverso la natura, la storia e la fotografia il Pon, svoltosi durante il mese di giugno immediatamente dopo…
Martedì 3 maggio scorso gli alunni delle classi del biennio del Liceo Scientifico sono stati accompagnati dalla prof.ssa Pavoni e…
Piano orario del Liceo Scientifico |
![]() ![]() |
LE NOSTRE FORZE
Certificazione internazionale della lingua inglese: PET (Preliminary English Test) FCE (First Certificate of English) IELTS (International English Learning Testing System)
Moduli in lingua inglese inseriti nella programmazione curricolare tenuti da docente madrelingua, in Scienze Naturali.
Incontri di orientamento con docenti di facoltà universitarie e professionisti del mondo del lavoro.
Utilizzo del laboratorio scientifico.
I Plessi dell’Istituto dialogano con progetti interdisciplinari dedicati ogni anno ad un tema diverso. Un modo innovativo per favorire l’incontro tra allievi e docenti dei vari ordini e per creare un proficuo contagio di idee.
OPPORTUNITA’ PER I PIU’ MERITEVOLI
Gli studenti che all’Esame di Licenza Media conseguiranno una valutazione di “10” oppure di “10 e lode” verranno premiati con una borsa di studio del valore di € 1.000 utilizzabile nella prima rata della retta.
Agg. 26/10/2022
Il Collegio Docenti del Liceo scientifico, modificando la delibera di inizio anno scolastico dello stesso organo, ha stabilito che la partecipazione alla Lectio magistralis di inaugurazione dell’anno scolastico (dal titolo “Il progetto neo-umanista europeo: sfide e possibilità di realizzazione” e tenuta dal Prof. Zamagni) vale come giornata di recupero.
La lectio, organizzata dal Liceo e aperta alle famiglie, si terrà martedì 15 novembre, alle ore 18.00, presso il Salone Bolognini del Convento di San Domenico.
La giornata si rende necessaria per il recupero della sospensione delle lezioni prevista il 31 Ottobre 2022 con delibera del Consiglio di Istituto del 27/06/2022.
Calendario aggiornato il 16/01/2023
I Consigli di Classe previsti per il 30 Marzo 2023 variano come di seguito:
– mercoledì 29/3
Classe 5ª dalle ore 16:30 alle 17.15 (solo Rappresentanti di classe)
– giovedì 30/3
Classe 3ª dalle ore 17:15 alle ore 18:00 (solo Rappresentanti di classe)
Classe 4ª dalle ore 18:00 alle ore 18:45 (solo Rappresentanti di classe)
La scuola ha organizzato per le date del 5-6-7 settembre 2022 dei corsi di allineamento per le future classi 1ª e 3ª liceo per favorire l’inserimento dei nuovi studenti.
I corsi si svolgeranno secondo il calendario qui di seguito pubblicato
Pubblichiamo il calendario degli esami integrativi per i ragazzi che hanno concluso l’anno di studio all’estero:
Lunedì 29 agosto 2022
ore 11.00 – MATEMATICA e FISICA (orali)
Martedì 30 agosto 2022
ore 11.00 – SCIENZE e INGLESE (orali)
Mercoledì 31 agosto 2022
ore 08.30 – ITALIANO (scritto)
ore 11.00 – LATINO/ARTE/STORIA/FILOSOFIA (orali)
Gli esami integrativi hanno soprattutto lo scopo di valutare l’acquisizione degli argomenti fondamentali del programma di quarta in quanto propedeutici a quello di quinta.
Tale verifica non si svolgerà sotto forma di interrogazione serrata, ma verrà condotta in forma per lo più colloquiale, con lo scopo di mettere a proprio agio lo studente, nell’auspicio che possano emergere anche gli interessi personali maturati durante lo studio.
La Legge 107/15 a partire dalle classi terze dell’a.s. 2015 / 2016 ha introdotto nei Licei lo svolgimento di 200 ore di Alternanza Scuola Lavoro: “art. 33.Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati […] nei licei, per una durata complessiva di almeno 90 ore nel triennio. (…) art. 35. L’alternanza scuola-lavoro può essere svolta durante la sospensione delle attività didattiche secondo il programma formativo e le modalità di verifica ivi stabilite […]” Tutti i dettagli sono stati forniti dal MIUR nella “Guida operativa all’Alternanza scuola-lavoro” e, più recentemente, nella PIATTAFORMA PER L’ALTERNANZA, consultabile on line, e di cui si raccomanda a famiglie e studenti di prendere visione.
Il referente per l’Alternanza Scuola Lavoro è il prof. Benedetto Sbaraglia: sbaraglia.benedetto@istitutosalbertomagno.it
L'11 febbraio 2023 scadrà il termine ultimo pe...
L’incontro "Cosa fare dopo la scuola superior...